Ecografia
Sede
Città Ospedaliera - Contrada Amoretta
Piano primo - Settore A
Attività
INDAGINI DIAGNOSTICHE
- Ecocolordoppler organi addominali e pelvici
- Ecocolordoppler tronco spleno-portale*
- Ecocolordoppler arterie renali*
- Ecocolordoppler organi superficiali
- Ecografie endocavitarie (studio della prostata con sonda biplanare;studio delle patologie funzionali ed organiche del canale ano-retto con sonda radiale a 360°)
Per ulteriori dettagli clicca QUI
- Ecografie con mezzo di contrasto di seconda generazione
Per ulteriori dettagli clicca QUI
- Ecografie apparato digerente (reflusso gastro-esofageo e stenosi pilorica; malattie infiammatorie croniche intestinali anche con mezzo di contrasto orale)*
- Ecografie tessuto adiposo sottocutaneo e viscerale*
- Ecografie muscolo-scheletriche ed articolari integrate dal power Doppler (studio del panno sinoviale nelle malattie infiammatorie croniche articolari)
STUDI ELASTOGRAFICI*
- Studio elastosonografico delle strutture superficiali (in particolare la valutazione strutturale dei noduli e micronoduli della tiroide; valutazione dei noduli mammari; formazioni sottocutanee; lesioni del testicolo)
- Studio elastosonografico real-time del fegato (per la valutazione della fibrosi epatica)
- Studio elastosonografico real-time della prostata (studio dei noduli periferici)
INDAGINI INTERVENTISTICHE
- Biopsie ecoguidate organi addominali
- FNAB ecoguidate su strutture superficiali
- Drenaggi ecoguidati
- ROLL (ricerca lesioni occulte) in collaborazione con la medicina nucleare*
- Alcolizzazione del nodulo cistico della tiroide*
Allegati
Numeri Telefonici
Responsabile: | 0825 203126
|
Dirigenti Medici: | 0825 203247
|
Accettazione: | 0825 203242
|
CUP Aziendale: | 0825 203294
|
Fax: | 0825 203126
|
E - mail: | Dr.Luigi Monaco |
Personale
Responsabile: | Dr. Luigi Monaco |
Personale Medico: | Dr. P. Cataffo Dr. E. Di Lullo Dr.ssa C. Rizzo Dr. D. Volino |
Caposala: | |
Personale Supporto: | sig.ra F. Rosania sig.ra A. Napolitano sig.ra O. Pellecchia |
Accettazione Dipartimentale: | N. Falco |
Orari
Ambulatorio: |
|
CHIARIMENTI
* Doppler spleno-portale: lo studio ecografico del sistema portale, integrato dall'impiego dei moduli Doppler pulsato, color-e power Doppler, consente di ottenere valutazioni di tipo morfologico e i carattere funzionale in particolare emodinamiche. Tale studio è indicato in particolare nei soggetti con epatopatia cronica; nello studio dell'ipertensione portale; nella ricerca di circoli collaterali; nei soggetti in lista di attesa per trapianto epatico e nei soggetti trapiantati.
* Doppler arterie renali: lo studio delle arterie renali integrato dal Doppler pulsato è rivolto ai pazienti con ipertensione reno-vascolare e nei soggetti trapiantati di rene. L'ipertensione reno-vascolare è definita come quella forma di ipertensione caratterizzata dalla riduzione emodinamicamente significativa di perfusione renale conseguente ad una stenosi di un'arteria renale o di un suo ramo.
* Lo studio del reflusso gastro-esofageo: viene eseguito nei piccoli pazienti previo riempimento gastrico (ingestione di latte) ed ha il compito di differenziare il semplice rigurgito dal reflusso gastro-esofageo patologico.
* Lo studio delle anse intestinali è indicato in particolare nelle malattie infiammatorie croniche sia per la studio della parete e sia per le eventuali complicanze proprie della malattia; a volte viene utilizzato la distensione delle anse previa ingestione di contrasto orale.
* Lo studio del tessuto adiposo viene eseguito sia per l'accumulo sottocutaneo e sia per la valutazione in sede addominale (grasso viscerale) significativo quest'ultimo nei pazienti con sindrome metabolica.
* La ROLL (acronimo inglese di "Radioguided Occult Lesion Localization"): è indagine interventistica rilevatasi utile nel reperimento chirurgico delle lesioni mammarie ed inoltre dei linfonodidi ecograficamente visualizzabili, ma clinicamente non palpabili, nelle metastasi linfonodali da carcinoma tiroideo e nei linfomi. La tecnica si basa sull'iniezione ecoguidata intranodale di macroaggregati di albumina marcati con 99 mTc e successiva asportazione chirurgica dei linfonodi marcati, mediante uso di sonda per chirurgia radioguidata. L'applicazione ai linfonodi di tale metodica da noi sperimentata è stata pubblicata sulla rivista scientifica JEI).
* L'alcolizzazione del nodulo tiroideo si basa sull'iniezione ecoguidata di alcol etilico all'interno del nodulo tiroideo: l'etanolo provoca necrosi coagulativa e trombosi dei piccoli vasi determinando una significativa riduzione del volume nodulare con scarsa frequenza delle recidive. Nel nostro Servizio viene effettuato l'alcolizzazione nei noduli cistici o a struttura prevalentemente fluida che recidivano dopo una prima aspirazione semplice.
* L'elastografia rappresenta una nuova applicazione ecografica innocua ed immediata; viene utilizzata sia per valutazioni colorimetriche (qualitative) per la definizione della rigidità delle lesioni superficiali (la rigidità è il segno elastografico di malignità) e sia per valutazioni quantitative sul fegato (valori in KPa) per la stadiazione della fibrosi e quindi per l'evoluzione delle patologie epatiche verso la cirrosi, riducendo pertanto la necessità di esecuzione delle biopsie epatiche.