Anestesia e Rianimazione
Sede
Città Ospedaliera - Contrada Amoretta
Piano terzo - Settore B
Attività
In Rianimazione vengono ricoverati pazienti che hanno bisogno di supporto delle funzioni vitali dopo patologie che vanno dal politrauma, arresto cardiaco o respiratorio, coma di varia natura. Questi pazienti necessitano di supporti meccanici quali la ventilazione artificiale per vivere e della monitorizzazione 24 ore su 24 per poter rendere stabile una situazione che altrimenti potrebbe portare a morte. In Rianimazione è possibile che si verifichino morti encefaliche ed esiste quindi la possibilità di poter effettuare dei prelievi di organi. La Terapia Intensiva riceve pazienti che hanno bisogno di un attento monitoraggio soprattutto su pazienti che devono superare una fase instabile e riceve soprattutto pazienti provenienti dalla Sala operatoria ad alto rischio chirurgico ed anestesiologico. La Terapia Iperbarica tratta tutti i pazienti che trovano beneficio dalla somministrazione di ossigeno ad alte pressioni: cura di piaghe infette, ustioni, ulcere vasculopatiche ediabetiche, osteomieliti, intossicazioni da monossido di carbonio, lesioni da schiacciamento, consolidamento di fratture, ipoacusie acute.
Il 118 si interessa di portare l'ospedale sul territorio per tutte le situazioni assistenziali in emergenza 24 ore su 24.
Comitato Aziendale Donazioni Organi
Che cos'è un trapianto
la sostituzione di un organo o tessuto malato con uno che funziona adeguatamente. E'una tecnica medica già sperimentata che dà ottimi risultati per i riceventi, però necessita esclusivamente dell'esistenza di donatori.
Chi necessita di un trapianto
Persone ammalate che soffrono di un danno irreversibile in uno dei loro organi non curabile con alcun tipo di trattamento medico. Queste persone necessitano di un trapianto per continuare a vivere. Il trapianto apre la porta alla speranza perché spesso rappresenta l'unica soluzione per evitare la morte o per dare una migliore qualità di vita. Per migliaia di persone in Italia questa porta rimane chiusa, tu puoi aiutarli. Vai alla tua ASL e dichiara la tua volontà per la donazione.
Qual è il processo della donazione- trapianto
In Italia la donazione e il trapianto sono regolate da leggi che garantiscono sia l'atto della donazione che l'accesso al trapianto.
In ospedali accreditati opera, secondo legge, una Commissione preposta all'osservazione della morte cerebra!e, condizione indispensabile per i! prelievo di organi.
Successivamente il coordinatore locale:
ricerca l'eventuale adesione al CNT qualora manchi, consulta la famiglia circa la volontà della persona deceduta in relazione alla donazione. Se la persona deceduta e a disposizione delle autorità giudiziali richiede,anche,al magìstrato il nulla osta
procede alla tipizzazione di organi e tessuti per l'allocazione degli stessi:
informa il Centro di Riferimento Regionale Nazionale dei Trapianti che stabiliranno la destinazione degli organi.
Per maggiori informazioni rivolgersi all'Ufficio coordinatore locale dr. V. Galluccio, oppure al Numero Verde 800.20.20.23 istituito dalla Regione Campania attivo dal (LUN al VEN ore 10-16)
Allegati
Numeri Telefonici
Direttore f.f.: | 0825 203324
|
Caposala: | 0825 203385
|
Terapia Iperbarica: | 0825 203934
|
Coordinatore Infermieristico: | 0825 203932
|
Fax: | 0825 203324
|
E - mail: | |
Posta Elettronica Certificata: | |
Personale
Direttore f.f.: | Dr. Angelo Storti |
Dirigenti Medici: | Dr. Domenico Abbenante Dr. Luca Arcopinto Dr. Felice Alvino Dr. Vincenzo Bancone Dr. Gaetano Bernardi Dr. Angelo Buglione Dr.ssa Nicoletta Elvira Caccavale Dr.ssa Mariangela Capalbo Dr.ssa Antonella Capuano Dr.ssa Mariarosaria Cuomo Dr. Pio Della Monica Dr. Vincenzo Galluccio Dr. Domenico Gammaldi Dr.Giovanni Gargiulo Dr. Francesco Golia Dr.ssa G. Grasso Dr. Domenico Maio Dr.ssa Rosa Malfi Dr.ssa Maria Marra Dr.ssa Maria Giustina Massa Dr.ssa Elena Pepe Dr.Luciano Perrotti Dr.ssa Paola Vasta Dr. Alfonso Pagliuca Dr. Gaetano Rusciano Dr. Clemente Stefanile Dr. Andrea Torretta Dr.ssa Silvia Tripepi Dr. Raul Vincenti Dr. Domenico Rubino |
Responsabile Terapia Iperbarica: | Dr.ssa G. Gambardella (per ulteriori informazioni scarica QUI la brochure) |
Coordinatore Infermieristico: | Sig.ra G. Sesa |
Orari
Visite Anestesiologiche: |
|
Accesso al pubblico: |
Tutti i giorni dalle 15.30 alle 17.00 Dalle 19.00 alle 20.00 |