Frequenza volontaria
Progetto Formativo Aziendale
IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
Responsabili
Dr.ssa Maria Egidia Gabrieli
Dr. Vincenzo Arbucci
Linea progettuale 8.3 – Obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale a norma dell'art. 1, commi 34 e 34 bis della legge 662/96, Accordo Conferenza Stato-Regioni del 20/02/2014
Sede: AULA FORMAZIONE III° PIANO SEDE AMMINISTRATIVA "Costantino Mazzeo"
1^ edizione 17 febbraio 2016
2^ edizione 19 febbraio 2016
3^ edizione 24 febbraio 2016
4^ edizione 26 febbraio 2016
5^ edizione 2 marzo 2016
6^ edizione 4 marzo 2016
7^ edizione 9 marzo 2016
8^ edizione 11 marzo 2016
9^ edizione 16 marzo 2016
10 ^edizione 18 marzo 2016
11^ edizione 23 marzo 2016
12^ edizione 30 marzo 2016
13^ edizione 1 aprile 2016
14^ edizione 6 aprile 2016
15^ edizione 8 aprile 2016
16^ edizione 13 aprile 2016
17^ edzione 15 aprile 2016
18^ edizione 20 aprile 2016
19^ edizione 22 aprile 2016
20^ edizione 27 aprile 2016
21^ edzione 29 aprile 2016
22 ^ edizione 4 maggio 2016
23^ edizione 6 maggio 2016
24^ edizione 11 maggio 2016
25^ edizione 13 maggio 2016
26^ edizione 18 maggio 2016
Programma del corso
Registrazione degli iscritti
Moderatore
Dott.ssa M. Egidia Gabrieli
Ore 8.00-8.30
La Comunicazione e il Rischio Clinico: introduzione
Ore 8.30-9.30
Fondamenti di Gestione del Rischio Clinico
Ore 9.30-10.00
Presentazione di casi clinici:lavori di gruppo
Ore 10.00-11.00
Il percorso formativo gestionale per la Gestione del Rischio Clinico nell'A.O.R.N. "San Giuseppe Moscati di Avellino e la comunicazione
Ore 11.00-11.30
La Comunicazione interna ed esterna in Sanità
Ore 11.30-12.30
La Comunicazione nell'emergenza
Ore 12.30-13.00
La Comunicazione di evento avverso e il Consenso Informato
Ore 13.00-14.00
Presentazione di casi clinici: lavori di gruppo
Ore 14.00-14.30
Somministrazione Questionario e Discussione finale
Informazioni Generali
Partecipanti per edizione 20 di tutte le professioni
Segreteria Organizzativa
Sig.ra Mary Cipolletta
Tel . 08252 203612
In collaborazione con l'Ufficio Staff Formazione/Aggiornamento A.O.R.N. San G. Moscati - Avellino
Responsabile Dott.ssa Rita Palatucci
Progetto INF-OSS "Sorveglianza delle Infezioni del Sito Chirurgico (ISC) e della Profilassi Perioperatoria", Sistema Nazionale Sorveglianza (SNICh). Implementazione dei protocolli aziendali
Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere (CIO)
Responsabile del corso
Coord.re Gruppo Operativo CIO dr. Roberto Bettelli
Progetto Formativo Aziendale
Sede: Aula Multimediale B, I piano presidio ospedaliero, settore B
Edizione | Data | Ore | ORARIO |
I | 03/02/2016 | 6 | 8:00- 14:00 |
II | 04/02/2016 | 6 | 8:00- 14:00 |
III | 10/02/2016 | 6 | 8:00- 14:00 |
IV | 16/02/2016 | 6 | 8:00- 14:00 |
V | 17/02/2016 | 6 | 8:00- 14:00 |
VI | 23/02/2016 | 6 | 8:00- 14:00 |
VII | 24/02/2016 | 6 | 8:00- 14:00 |
VIII | 01/03/2016 | 6 | 8:00- 14:00 |
Motivazione:
la nota n. 3383 del 17/11/2015 del Direttore Generale impegna le unità operative chirurgiche ad implementare i protocolli di prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e di profilassi antibiotica peri operatoria. Per valutare la corretta applicazione dei protocolli e misurarne l'efficacia è necessario standardizzare le attività di monitoraggio e riportare in modo uniforme sia le infezioni che i fattori di rischio e le popolazioni sotto sorveglianza, in maniera da renderli confrontabili con altre realtà nazionali ed internazionali.
A tal proposito è necessaria la formazione di tutto il personale delle unità operative chirurgiche sia per applicare i protocolli aziendali sia per garantire l'uniformità di rilevazione dei dati e diagnosi di infezione, pertanto il Comitato controllo infezioni ospedaliere (CIO) e il Gruppo operativo del CIO (GOCIO) nell'ambito degli obiettivi di prevenzione e controllo delle infezioni associate all'assistenza (ICA), hanno programmato, per l'anno 2016, il presente corso di formazione.
Obiettivi generali del progetto: formare il personale delle unità operative chirurgiche sulle buone pratiche di prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e sulla metodologia di rilevazione e sorveglianza delle infezioni.
Obiettivi formativi:
1. Garantire la corretta applicazione dei protocolli
2. Uniformare i criteri di rilevazione dei dati e di diagnosi di infezione
3. Dare una risposta adeguata alla dirigenza aziendale
4. Monitorare le infezioni del sito chirurgico e l'appropriatezza prescrittiva della profilassi antibiotica
5. Misurare l'efficacia delle politiche implementate e consentirne il miglioramento
Articolazione del corso:
il corso mira a trasferire le competenze necessarie al personale che a vario titolo dovrà eseguire le procedure e la rilevazione dei dati, per il buon esito dell'attività di sorveglianza.
Le tematiche del corso vertono sulla profilassi peri operatoria, prevenzione delle infezioni del sito chirurgico, applicazione dei protocolli aziendali.
Illustrazione del protocollo di sorveglianza del CCM, metodologie di sorveglianza.
Descrizione dell'attività di Formazione residenziale e prova di valutazione per la verifica dell'apprendimento
Apprendimento teorico:
lezioni frontali con utilizzo di slide, documentazione in formato cartaceo.
Verifica dell'apprendimento:
somministrazione di un questionario a risposta multipla.
Indicatori di qualità:
numero di risposte corrette
Standard di qualità:
100% di risposte corrette
Programma del corso
Ore 8:00-8:15
Presentazione del corso (componenti CIO)
Ore 8:15-9:15
Sorveglianza principi generali, sistemi di sorveglianza, sorveglianza INF-OSS
Ore 9:15-10:15
Profilassi antibiotica peri-operatoria: principi generali, definizioni, criteri di scelta dell'antibiotico, modalità di somministrazione, responsabilità, implementazione protocollo aziendale.
Ore 10:15-11:15
Prevenzione del sito chirurgico, implementazione protocollo aziendale
Ore 11:15-11:30
Break
Ore 11:30-12:30
Illustrazione del protocollo Sistema Nazionale Sorveglianza (SNICh), criteri di inclusione ed esclusione, gestione (periodo, durata e follow-up) della sorveglianza, criteri di confronto, criteri di diagnosi delle infezioni, indice di rischio, scheda di rilevazione.
12:30- 13:30
Discussione sulle tematiche trattate, esercitazione pratica di rilevazione
13:30-14:00
Compilazione del questionario e delle schede di valutazione
Ore 14:00
Chiusura dei lavori
INFORMAZIONI GENERALI
Numero di partecipanti
35 per edizione
Docenti
Profilassi peri operatoria: Direttore U.O.C. di Malattie Infettive
dott. N. Acone
D.M. U.O. Anestesia e Rianimazione
dott. F. Golia
D.M. U.O. Anestesia e Rianimazione
dott.ssa M. Marra
Prevenzione Infezioni del Sito Chirurgico: D.M. U.O. Cardiochirurgia
dott. F. D'Alessandro
D.M. U.O. Chirurgia 1
dott. A. Miro
D.M. U.O. Ortopedia
Dott. V. Passaro
D.M. di D.S. Coord.re GOCIO
dott. R. Bettelli
Protocollo Sistema Nazionale Sorveglianza (SNICh)
Coll. Prof. San. ICI R. Dello Russo
U.O.Direzione Sanitaria CIO
Coll. Prof. San. Inf. C. De Pascale
U.O.Neurochirurgia
Coll. Prof. San. Inf. S. Lombardi
U.O. Ematologia
Coll. Prof. San. Inf. C. Corsetto
U.O. Emodinamica
Coll. Prof. San. Inf. S. Iandolo Coord.re Inf. U.O. Malattie Infettive
Sorveglianza e Sistemi di sorveglianza, sorveglianza INF-OSS
D.M. di D.S. Coord.re GOCIO dott. R. Bettelli
Direttore U.O. Microbiologia Dott. G. Buonopane
D. Biologo U.O. Microbiologia dott.ssa M.L. Taddeo
Coll. Prof. San. ICI R. Dello Russo U.O. Direzione Sanitaria CIO
Figure professionali coinvolte
-Medici
Anestesia, Cardioanestesia, Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia d'Urgenza, Chirurgia generale e breast unit, Chirurgia vascolare, Otorino, Ortopedia,Oculistica, Urologia, Ostetricia e ginecologia, Neurochirurgia
-Coord.ri Inf. delle SS.OO. e delle UU.OO. Chirurgiche, Infermieri delle SS.OO. e delle UU.OO. Chirurgiche
-infermieri (impianto P.M. e ICD)
Segreteria Organizzativa ed iscrizioni al corso
Coll. Prof. San. ICI
Rita Dello Russo
Telefono 0825/203313
email: ridellorusso2452@aosgmoscati.av.it